Dal 01.01.2024 entreranno in vigore i nuovi indicatori UIF, utili per l’individuazione di operazioni sospette in tema di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Gli indicatori sono un importante strumento di verifica per l'OdV, poiché consentono di analizzare alcuni aspetti estremamente rilevanti anche in ottica di prevenzione del rischio di reato di cui al d.lgs. 231/2001 e di verifica dell’efficace attuazione del MOGC.
Con la Direttiva (UE) n. 2023/970 del 10 maggio 2023, a cui gli Stati Membri devono conformarsi entro il 7 giugno 2026, l'Unione Europea punta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro, o per un lavoro di pari valore, attraverso la trasparenza retributiva e i relativi meccanismi di applicazione.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023, il D.lgs. n. 24/2023 del 10 marzo 2023, finalizzato ad attuare nell’ordinamento italiano la Direttiva (UE) 2019/1937 (c.d. Direttiva Whistleblowing). Il decreto prevede una disciplina organica e completamente rinnovata dell’istituto del whistleblowing, con il superamento integrale della disciplina prevista nell’attuale formulazione dell’art. 6 comma 2-bis d.lgs. 231/2001 così come introdotto dalla l. 179/2017.
Con la presente newsletter analizziamo il parere dell’EDPB pubblicato il 28 febbraio 2023, con il quale l’autorità europea ha comunicato le proprie osservazioni circa la bozza del nuovo accordo in materia di trasferimento di dati personali tra UE e Stati Uniti, resosi necessario in seguito alla declaratoria di illegittimità del c.d. Privacy Shield, il precedente accordo.
Quali sono le principali novità introdotte dal Decreto-legge 48/2023? Nella Newsletter di oggi analizzeremo alcune delle principali novità introdotte dal Decreto lavoro in tema di nuove assunzioni e sicurezza sul lavoro.
Nel 2020 la Commissione Europea ha presentato una serie di proposte – conosciute nel loro insieme come Green Deal – volte a direzionare le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità verso una maggiore sostenibilità. Nella stessa ottica anche il legislatore italiano ha previsto alcune misure sostenibili.
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) il 24 febbraio 2023 ha pubblicato le linee guida su come riconoscere ed evitare i “modelli di progettazione ingannevoli” - anche detti “dark patterns”, cioè interfacce web progettate al fine di indurre l’utente a concedere il consenso al trattamento dei propri dati in modo non del tutto libero.
Con la presente newsletter viene esaminata la Sentenza della Corte di Appello di Venezia, Sez. I penale, 4 gennaio 2023, n. 3348 in relazione al procedimento contro la Banca Popolare di Vicenza che era stata chiamata a rispondere ex art. 25-ter, comma 1, lett. r) e s), D. Lgs. 231/2001 per i reati di aggiotaggio e ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza commessi dai suoi vertici.
Il lavoro di ristrutturazione e razionalizzazione del diritto fallimentare, che ha dato origine al Codice della Crisi e dell'Insolvenza, ha interessato anche le norme in materia di trasferimento delle aziende in crisi ed ha portato all'introduzione di alcune ipotesi di disapplicazione delle tutele di cui all'art. 2112 c.c..
L’European Data Protection Board ha annunciato che la sua seconda azione coordinata di controllo dell’applicazione del GDPR verterà sulla corretta nomina del DPO: i Garanti europei concentreranno la propria attività di monitoraggio sull’avvenuta nomina di tale figura da parte dei titolari tenuti alla stessa, nonché sulla corretta individuazione della persona che deve ricoprire l’incarico.
Il Decreto Trasparenza, con il quale viene recepita la Direttiva UE 2019/1152, introduce nuovi obblighi di informazione per il datore di lavoro e nuovi diritti per i lavoratori.
L'ordinamento italiano si adegua alle previsioni del regolamento europeo n. 2017/745 (c.d. MDR) in tema di dispositivi medici, con la pubblicazione del d.lgs. 137/2022 in GU. Nella newsletter di oggi, analizziamo le principali novità previste dalla normativa di settore.
La presente newsletter ha l’obiettivo di riassumere i recenti sviluppi normativi comunitari in tema di cyber security, prendendo spunto dal parere dell’EDPS dello scorso 14 novembre 2022 sulla proposta del Cyber Resilience Act, che insieme alla Direttiva NIS 2 e ad alcuni provvedimenti settoriali, ad esempio in ambito bancario, sta delineando un quadro legislativo fondato sulla responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nella creazione e diffusione di prodotti e servizi digitali, con riferimento alla necessità di proteggere i dati, soprattutto personali, dai sempre più frequenti attacchi informatici.
Con la presente Newsletter analizziamo il Decreto-legge n. 24/2022 con il quale sono state introdotte importanti disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19.
Nella presente newsletter vengono analizzate le modifiche apportate al codice penale e al D.lgs. 231/2001 dalla legge n. 22/2022 in materia di tutela del patrimonio culturale.
Il Garante della Privacy ha sanzionato tre società per l'invio di messaggi promozionali in violazione della disciplina sul trattamento dei dati personali. Nella newsletter di oggi, esaminiamo le regole applicabili circa la qualificazione dei ruoli nel trattamento, così come chiarite dallo stesso Garante.
Nella presente newsletter sono analizzate le novità introdotte dal d.lgs. 183/2021 che esplicita quali sono le informazioni che le società di capitali devono rendere pubbliche attraverso il BRIS
Con la presente newsletter cerchiamo di fare chiarezza, per quanto possibile, in merito alla ormai annosa questione inerente la possibilità per i gestori di siti web italiani di utilizzare Google Analytics, tornata di grande attualità in seguito alla comunicazione del Garante Privacy del 23 giugno 2022[1], con la quale l’Autorità ha affermato – o meglio ribadito - l’illiceità dei trasferimenti di dati effettuati verso gli Stati Uniti, senza adeguate garanzie, attraverso cookie analitici e altri strumenti analoghi.
Per contrastare la varietà del fenomeno corruttivo e la sua importante diffusione nel settore sanitario, complice anche la situazione pandemica, sono stati introdotti nuovi obblighi di trasparenza per le imprese che abbiano rapporti con organizzazioni sanitarie o con il settore della salute in genere. Con la newsletter di oggi, analizzeremo il contenuto del nuovo Sunshine Act individuando: (i) i destinatari; (ii) gli obblighi di trasparenza; (iii) le modalità di pubblicazione e le tempistiche di adeguamento.
Con la circolare n. 4 del 30.05.2022, il Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici territoriali per le sperimentazioni cliniche ha individuato il contenuto minimo dei contratti da stipularsi tra l'ente e il promotore nello svolgimento di attività di sperimentazione e/o indagine clinica.
I siti web italiani possono utilizzare Google Analytics senza il consenso degli utenti? Nella newsletter di oggi approfondiremo questo tema analizzando le “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” recentemente elaborate dal Garante Privacy.
Con la presente newsletter analizziamo la pronuncia della Suprema Corte n. 8270 del 14 marzo 2022, con la quale è stata ribadita l'interpretazione dinamica del concetto di "comunanza di clientela" e stabilito che la pubblicazione non autorizzata sul proprio sito web di contenuti audiovisivi di un altro soggetto integra gli estremi della concorrenza sleale.
Tra il 14 e il 15 dicembre 2021 sono entrate in vigore alcune novità in tema di reati presupposto ai sensi del d.lgs. 231/2001, cosi come previste dai d.lgs. 184/2021 e 195/2021 attuativi - rispettivamente - delle direttive UE 2019/713 e 2018/1673.
La presente newsletter si pone come obiettivo specifico quello di chiarire la gestione dei profili privacy relativi non solo alla somministrazione dei vaccini in azienda, ma anche ai dati inerenti alla vaccinazione dei dipendenti.
Con la presente newsletter commentiamo la sentenza del 2 marzo 2021, nella quale la Corte di Giustizia dell’Unione Europea è intervenuta escludendo la possibilità che all’interno di uno Stato membro il PM possa acquisire direttamente i dati relativi al traffico telefonico e telematico ai fini di indagare un reato.
Con la presente newsletter facciamo il punto sulle più recenti novità in tema di Green Pass e obbligo vaccinale per le aziende del settore privato, in particolare con riguardo al DPCM 12 ottobre 2021, pubblicato in gazzetta ufficiale in data 14 ottobre 2021 e titolato: “Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 giugno 2021, recante: Modifiche “Disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19"”.
Con la newsletter di oggi analizzeremo il Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile introdotto ed approvato il 7.12.2021, quale strumento essenziale per l'elaborazione di accordi individuali tra lavoratore e impresa, necessari a partire dal prossimo gennaio 2022.
Con la presente newsletter analizziamo il DPCM del 17 dicembre 2021 con cui sono state attuate le più recenti novità legislative in materia di obbligo vaccinale e di Green Pass e a cui il Garante della Privacy, con provvedimento d’urgenza del 13 dicembre 2021, ha espresso parere favorevole.
Con la sent. n. 41994 del 30 dicembre 2021 le S.U. della Corte di Cassazione hanno statuito che le fideiussioni redatte secondo lo schema realizzato dall’ABI sono affette da nullità parziale, la quale si estende alle sole clausole "anticoncorrenziali".
A partire dall’8 gennaio 2022 il legislatore ha esteso fino al 15 giugno 2022 l’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 a tutti i cittadini italiani, nonché ai cittadini di altri stati membri o stranieri residenti nel territorio dello Stato che abbiano compiuto il cinquantesimo anno d’età, anche in data successiva a quella d’entrata in vigore del decreto.
Con ordinanza n. 27227 del 07.10.2021, la Cassazione ha riconfermato la liceità dell'opzione put che persegua la funzione di finanziamento del socio ai fini di incentivazione dell'impresa economica collettiva, laddove sia contenuta in un testo estraneo allo statuto, escludendo che la stessa sia in contrasto con il divieto di cui all'art. 2265 c.c.
Nella presente newsletter analizziamo il provvedimento n. 116 del 25 marzo 2021, nel quale il Garante della Privacy, in virtù della legittima finalità storico-documentale assunta dall’archiviazione a scopo giornalistico, ha rigettato l’istanza con cui l’Interessato chiedeva la rimozione di un articolo dall’archivio di un quotidiano online.
La Direttiva UE 2019/1937, avente ad oggetto la protezione dei "Whistleblower", rende obbligatoria l'adozione di appositi canali di segnalazione da parte delle imprese con almeno 50 lavoratori.
A partire dal 1° gennaio 2022 entreranno in vigore le modifiche apportate al Codice del Consumo dal D. Lgs. n. 170 del 4 novembre 2021, con le quali si recepiscono le novità introdotte dalla Direttiva (UE) 2019/77, riguardanti in particolare i cosiddetti beni con elementi digitali, la cui diffusione è in rapido aumento tra i consumatori.
Con la presente newsletter commentiamo la sentenza del 24.11.2021 della Cassazione con la quale è stato confermato che l'infedele dichiarazione per ottenere accesso ai fondi Covid integra reato di indebita percezione ai danni dello Stato, fattispecie rilevante anche ai sensi del d.lgs. 231/2001.
Pubblichiamo una sintetica guida per le imprese alla legislazione emergenziale emanata in Italia nel periodo dell’emergenza COVID-19.
Con la presente newsletter commentiamo le proroghe apportate in materia societaria dal d.l. 31 dicembre 2020, n.183, c.d. Decreto " Mille Proroghe".
Questa newsletter si pone l’obiettivo di fare chiarezza su quale sia stata e quale sarà la disciplina applicabile alle controversie internazionali concernenti obbligazioni civili e commerciali in materia di giurisdizione e di legge applicabile.
Con la presente newsletter approfondiamo il tema del trasferimento di dati personali verso paesi terzi, oggetto delle recentissime linee guida dell’European Data Protection Board (EDPB), formalmente adottate in data 18 novembre 2021, tema tornato di estrema attualità dopo la sanzione irrogata dal Garante ad una nota università italiana con l’ordinanza di ingiunzione n. 317 del 16 settembre 2021.
Con la presente newsletter analizziamo le principali novità dell’aggiornamento del documento “Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231”, pubblicato da Confindustria nel Giugno 2021 a sette anni dalle ultime modifiche.
Con la presente newsletter commentiamo la pronuncia delle Sezioni Unite della Suprema Corte n. 2061 del 28 gennaio 2021, con cui viene confermata la distinzione tra leasing di godimento e leasing traslativo. In particolare, le Sezioni Unite hanno enunciato con la summenzionata sentenza il seguente principio di diritto:
In questa newsletter analizziamo un tema di estrema attualità, quale l'obbligatorietà o meno del c.d. "Green pass" o della vaccinazione COVID-19 per l'accesso ai diversi luoghi di lavoro, alla luce delle più recente normativa di contrasto all'emergenza epidemiologica.
Nella presente newsletter facciamo il punto sulle più recenti novità in tema di Green Pass e obbligo vaccinale per aziende, RSA e scuole, proseguendo così l’attività di monitoraggio della normativa di contrasto all’epidemia da Covid-19, che ha avuto una nuova e importante evoluzione con i Decreti-Legge 10 settembre 2021, n. 122, e 21 settembre 2021, n. 127.
La presente newsletter si pone l’obiettivo di delineare con chiarezza come dev’essere gestito l’utilizzo dei cookie sui siti web aziendali, alla luce della più recente normativa in materia e in particolare delle “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” adottate dal Garante Privacy con il provvedimento n. 231 del 10 giugno 2021.
Con la presente newsletter commentiamo la sentenza n. 5317 del 24 luglio 2020 della sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Napoli, concernente la responsabilità del liquidatore negligente nei confronti dei creditori sociali.
Con la presente newsletter commentiamo l’aggiornamento degli schemi rappresentativi di comportamenti anomali pubblicati in data 10.11.2020 dall’UIF.
Con la presente newsletter commentiamola sentenza n. 02643/2021 del Consiglio di Stato, pubblicata in data 29 marzo 2021, con la quale è stato accolto il ricorso con cui si denunciava l’illegittimità del D.M. 17.02.2016 del MISE, inerente la costituzione delle startup innovative tramite scrittura sottoscritta digitalmente.
Nella presente newsletter analizziamo il contenuto e i risvolti pratici degli emendamenti al D.L. 127 del 21 settembre 2021 approvati dal Senato in data 11 novembre 2021, in discussione alla Camera in questi giorni, ponendo particolare attenzione all'introduzione della possibilità per il lavoratore di consegna di copia del proprio Green Pass al datore di lavoro.
Con la presente commentiamo la sentenza n. 971 del 16 luglio 2020 del GUP del Tribunale di Milano concernente la possibile applicazione in capo alle società unipersonali del sistema delineato dal d.lgs. 231/2001.
Con la presente approfondiamo un tema potenzialmente molto interessante nel breve e medio termine, soprattutto in vista dell’inevitabile impulso che la “mano pubblica” dovrà necessariamente dare all’economia nazionale nei prossimi mesi, il c.d. Rating di Legalità (“RdL”).
Nella presente newsletter analizziamo la pronuncia del Garante bavarese del 15 marzo 2021, la prima in assoluto dopo lo smantellamento del c.d. “Privacy Shield” tra UE e USA da parte della Corte di Giustizia UE, nella quale trovano applicazione le recenti FAQ e raccomandazioni dell’EDPB in materia di trasferimento dati a paesi terzi.
Con la presente newsletter forniamo un commento dell’attuale quadro normativo in materia di “Lavoro Agile”, alla luce dei più recenti interventi legislativi.
Oggi commentiamo l’introduzione all’interno del d.lgs. 231/01 dell’articolo 25-sexiesdecies rubricato “contrabbando”.
Con la presente newsletter forniamo un commento dell’attuale quadro normativo in materia di “Lavoro Agile”, alla luce dei più recenti interventi legislativi ed interpretativi.
Nella newsletter commentiamo la sentenza del 16 luglio 2020 con cui la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha annullato il Privacy Shield.
Con il d.lgs. 14 luglio 2020 n. 75 è stata recepita all'interno dell’ordinamento nazionale la direttiva UE 2017/1371 relativa “alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale”, c.d. “direttiva PIF”.
Nella newsletter commentiamo la nota del 19 aprile 2018 del Garante Privacy.
Con la sentenza n. 16713 del 16.4.2018, attinente un caso di omicilio colposo conseguente ad un incidente sul lavoro, la Cassazione ribadisce i concetti già espressi dalle Sezioni Unite...
Oggi commentiamo tre sentenze ormai risalenti della Corte di Cassazione (n. 14369/2015 n. 2759/2016 e n. 1545/2017, quest'ultima a Sezioni Unite) tutte afferenti la qualificazione del rapporto di amministrazione come rapporto societario in luogo del rapporto di tipo parasubordinato...