Pubblichiamo una sintetica guida per le imprese alla legislazione emergenziale emanata in Italia nel periodo dell’emergenza COVID-19.
Con la presente approfondiamo un tema potenzialmente molto interessante nel breve e medio termine, soprattutto in vista dell’inevitabile impulso che la “mano pubblica” dovrà necessariamente dare all’economia nazionale nei prossimi mesi, il c.d. Rating di Legalità (“RdL”).
Con la presente newsletter commentiamo la sentenza n. 5317 del 24 luglio 2020 della sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Napoli, concernente la responsabilità del liquidatore negligente nei confronti dei creditori sociali.
Con la presente newsletter commentiamo l’aggiornamento degli schemi rappresentativi di comportamenti anomali pubblicati in data 10.11.2020 dall’UIF.
Con la presente commentiamo la sentenza n. 971 del 16 luglio 2020 del GUP del Tribunale di Milano concernente la possibile applicazione in capo alle società unipersonali del sistema delineato dal d.lgs. 231/2001.
Con la presente newsletter forniamo un commento dell’attuale quadro normativo in materia di “Lavoro Agile”, alla luce dei più recenti interventi legislativi.
Oggi commentiamo l’introduzione all’interno del d.lgs. 231/01 dell’articolo 25-sexiesdecies rubricato “contrabbando”.
Con la presente newsletter forniamo un commento dell’attuale quadro normativo in materia di “Lavoro Agile”, alla luce dei più recenti interventi legislativi ed interpretativi.
Nella newsletter commentiamo la sentenza del 16 luglio 2020 con cui la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha annullato il Privacy Shield.
Con il d.lgs. 14 luglio 2020 n. 75 è stata recepita all'interno dell’ordinamento nazionale la direttiva UE 2017/1371 relativa “alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale”, c.d. “direttiva PIF”.
Nella newsletter commentiamo la nota del 19 aprile 2018 del Garante Privacy.
Con la sentenza n. 16713 del 16.4.2018, attinente un caso di omicilio colposo conseguente ad un incidente sul lavoro, la Cassazione ribadisce i concetti già espressi dalle Sezioni Unite...
Oggi commentiamo tre sentenze ormai risalenti della Corte di Cassazione (n. 14369/2015 n. 2759/2016 e n. 1545/2017, quest'ultima a Sezioni Unite) tutte afferenti la qualificazione del rapporto di amministrazione come rapporto societario in luogo del rapporto di tipo parasubordinato...